Commercial Aviation
La business unit Commercial Aviation comprende le attività Aviation e Non Aviation.
Attività Aviation: la sua mission è quella di sviluppare il business delle compagnie aeree e aumentare la connettività sui nostri aeroporti attraverso l’apertura di nuovi collegamenti e l’incremento di quelli già esistenti. Questa area offre inoltre la visione all’azienda sulle dinamiche dello sviluppo del trasporto aereo, sia passeggeri sia cargo, attraverso l’analisi tecnica delle potenzialità dei mercati target.
Attività Non Aviation: si occupa dei servizi commerciali rivolti a passeggeri, operatori e visitatori degli aeroporti. L’obiettivo, in questi ultimi anni, è stato quello di rendere lo shopping in aeroporto sempre più attraente, con una continua attenzione allo sviluppo di nuove soluzioni e alla valorizzazione del rapporto con i viaggiatori.
Un esempio concreto è stata la realizzazione della Piazza del Lusso, in cui l’esperienza esclusiva di shopping si coniuga al tributo alla città di Milano per l’eleganza e lo stile che la caratterizzano. Un deciso cambio di passo della user experience dell’aeroporto è solo l’inizio dei servizi che SEA vuole offrire ai suoi passeggeri e clienti.
COMMERCIAL AVIATION (in migliaia di euro) | Anno 2017 | Anno 2016 |
---|---|---|
Ricavi di gestione | 670.856 | 625.870 |
EBITDA | 233.435 | 226.076 |
EBIT | 121.800 | 144.873 |
RICAVI AVIATION (in migliaia di euro) | Anno 2017 | Anno 2016 |
---|---|---|
Ricavi | 443.593 | 408.970 |
RICAVI NON AVIATION (in migliaia di Euro) | Anno 2017 | Anno 2016 |
---|---|---|
Ricavi | 227.263 | 216.900 |
MOVIMENTO PASSEGGERI (1) | Anno 2017 | % vs 2016 |
---|---|---|
Malpensa | 22.037,2 | 14,1% |
Linate | 9.503,1 | -1,4% |
Totale traffico commerciale | 31.540,3 | 9,0% |
1 Passeggeri arrivati + partiti in migliaia
La business unit General Aviation
Niente code per i controlli e comfort per mettere a proprio agio i clienti durante i momenti di attesa.
La business unit General Aviation si divide tra le attività di Aviazione Generale e quelle di handling di Aviazione Generale.
Milano Linate Prime è il terminal dell’Aviazione Generale dedicato al traffico business dove Vip e imprenditori decollano su jet esclusivi, senza code per i controlli e con ogni comfort per mettere a proprio agio i clienti durante i momenti di attesa. Nel 2017 ha contato 22mila movimenti per 15.000 passeggeri.
(in migliaia di euro) | Anno 2017 | Anno 2016 |
---|---|---|
Ricavi di gestione | 12.124 | 11.750 |
EBITDA | 7.867 | 6.727 |
EBIT | 5.481 | 4.907 |
La business unit Energy
Grazie alle centrali di produzione di cui sono dotati, gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate sono autosufficienti a livello energetico. Non solo, essi sono in grado di fornire energia anche ad alcuni dei maggiori scali sul suolo italiano, come quelli di Napoli, Torino e Alghero, e ad altri 5.000 punti in tutto il Paese, raggiungendoli tramite la rete di distribuzione nazionale.
Il nostro impegno nel settore Energy ha un ritorno economico, ma soprattutto grande significato in termini ambientali.
Le centrali dei nostri aeroporti differiscono per tipo di produzione: Milano Malpensa produce energia elettrica, calore e acqua refrigerata, mentre Milano Linate fornisce energia elettrica e riscaldamento, entrambe nell’ottica dell’autosostentamento prima e della vendita poi. Questo nostro impegno non ha soltanto un ritorno a livello economico, ma anche e soprattutto in termini ambientali. Grazie alla produzione delle due centrali, infatti, vengono risparmiate 40.000 tonnellate di anidride carbonica e ridotte del 90% le emissioni di azoto, l’equivalente ottenuto da 260.900 nuovi alberi piantati, o dall’eliminazione di 63mila autovetture in circolazione continua.
(in migliaia di euro) | Anno 2017 | Anno 2016 |
---|---|---|
Ricavi di gestione | 14.718 | 15.892 |
EBITDA | 1.704 | 1.600 |
EBIT | 609 | 219 |