Siamo impegnati su tutti i fronti della sfida del rispetto dell’ambiente. Lavoriamo perché i nostri aeroporti siano sempre più sostenibili, promuovendo l’utilizzo responsabile di tutte le risorse naturali.
Per contrastare il cambiamento climatico, gli aeroporti europei hanno dato vita nel 2009 al progetto Airport Carbon Accreditation, ponendosi l’obiettivo di tagliare le emissioni CO2.
SEA è stata tra le prime società di gestione aeroportuale ad aver aderito all’Airport Carbon Accreditation ed è tra quelle più avanzate come risultati raggiunti.
Grazie a innovazione tecnologica, ottimizzazione dei processi e campagne di informazione e sensibilizzazione, stiamo costruendo aeroporti sostenibili.
I nostri aeroporti sono certificati Carbon Neutral secondo i parametri dell’Airport Carbon Accreditation.
Per ridurre le emissioni di CO2 - il cui parametro di misurazione è il Carbon Foot Print - prodotte direttamente o indirettamente dall’attività di una azienda come SEA, si agisce su tutti i differenti consumi energetici, ad esempio l’illuminazione, il riscaldamento invernale, il condizionamento estivo degli ambienti, il tipo di veicoli utilizzati.
58.589 tonnellate di emissioni di CO2 e 13 milioni di euro: quanto abbiamo risparmiato con le nostre azioni di energy saving.
Le azioni di energy saving che da anni adottiamo a Milano Malpensa e Milano Linate hanno portato a minori consumi di energia elettrica per oltre 147mila MWh, con diretti benefici ambientali, come la riduzione di 58.589 tonnellate di emissioni di CO2 (che corrispondono alle emissioni prodotte da 1 milione di auto a benzina che percorrono ciascuna circa 58.000 km) e un risparmio economico di oltre 13 milioni di euro.
.
Emissioni di CO2 registrate nei due aeroporti milanesi
Aeroporto di Milano Malpensa

Aeroporto di Milano Linate

Water FootPrint: gli aeroporti e il consumo d’acqua
Lo sfruttamento delle risorse idriche è uno dei principali temi del futuro: il consumo responsabile dell’acqua è tra le nostre priorità.
Gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate sono indipendenti sul piano dell’approvvigionamento idrico: l’aeroporto di Malpensa consuma m3/anno 2.586.136, mentre l’aeroporto di Linate m3/anno 1.450.084 (ad uso potabile).
Ridurre ogni anno del 2,5% questi consumi è il nostro obiettivo.
Il nostro obiettivo è quello di ridurre ogni anno del 2,5% questi consumi; l’equivalente di 134 milioni di lavatrici, vale a dire 33 milioni di docce.
L’aeroporto di Milano Linate è stato utilizzato come area test nell’ambito del progetto internazionale waternomics, e i risultati porteranno in cinque anni ad una importante riduzione dei consumi idrici. Nei prossimi anni faremo la stessa cosa a Malpensa.
Milano Linate è protagonista del progetto WATERNOMICs, in 5 anni ridurrà considerevolmente i consumi idrici.
Rumore
Con 24 centraline fisse e 6 mobili, la nostra rete di monitoraggio del rumore di origine aeronautica è tra le più estese e puntuali in Italia.
Un aeroporto è un “vicino di casa rumoroso”. Ne siamo consapevoli e quindi facciamo il massimo per tenere sotto controllo questo aspetto. SEA ha una delle reti italiane di monitoraggio del rumore di origine aeronautica più estese e puntuali, con ben 24 centraline fisse e 6 mobili. L’ARPA certifica i nostri dati ogni anno. Il fenomeno viene tenuto costantemente sotto osservazione per la ricerca da parte della commissione aeroportuale di soluzioni che diminuiscano l’impatto del rumore sul territorio.