Le storie
del 2017

Malpensa, accoglie l’arte: la Porta di Milano e l’Officina SEArt

L’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa si propone come luogo dove incontrare la bellezza. Alle mostre di artisti affermati allestite nello spazio della Porta di Milano si affiancano le esposizioni, negli ambienti dell'innovativa officina SEArt, di opere realizzate dalle persone che lavorano in SEA.

In arrivo o in partenza, l’aeroporto è il luogo in cui i confini vengono superati, un luogo di incontro con il nuovo. SEA gestisce i suoi scali cercando di avvicinarli sempre di più ai territori che servono, anche esplorando settori lontani dalla sua attività principale, come l’arte.
Quello che ne nasce è un aeroporto più ricco, non più solo uno spazio da attraversare, ma luogo da vivere.

Quando l'arte entra nelle sue sale, quello che nasce è un aeroporto più ricco, un luogo da vivere.

La Porta di Milano

La relazione di Milano Malpensa con il mondo artistico è ormai di lunga data e dura da 7 anni. Con la costruzione della Porta di Milano, il Terminal 1 di Malpensa si è arricchito di uno spazio espositivo dove - nel tempo - passeggeri e viaggiatori hanno potuto ammirare opere di maestri quali Fausto Melotti, Marino Marini, Gio Ponti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, e autori appartenenti al panorama artistico contemporaneo, quali Helidon Xhixha, Carlo Bernardini, Alessandro Busci.

La Porta di Milano ha permesso ai viaggiatori di Milano Malpensa di ammirare opere di Marino Marini, Gio Ponti e Giuseppe Pellizza da Volpedo, tra gli altri.

Officina SEArt, creatività made in SEA

Un passo ulteriore nella definizione di una nuova dimensione aeroportuale è la nascita, all'interno delle aree di Milano Malpensa, del progetto Call4Artists. Avviato nel 2016, il programma è pensato per stimolare la creatività delle persone di SEA offrendo loro - nello spazio espositivo dell’Officina SEArt - un vero e proprio laboratorio per esprimersi come pittori, grafici e fotografi e poi mostrare le proprie opere in un autentico allestimento aperto ai passeggeri.

L'officina SEArt offre alle persone che lavorano in SEA uno spazio per esprimersi come pittori, grafici e fotografi.