Le storie
del 2017

SEA4GOOD: l’impegno sociale di SEA

Dal sostegno a progetti sociali scelti dalle persone di SEA a Telethon: l’impegno quotidiano del Gruppo al fianco di chi ha bisogno di particolari attenzioni.

airport pet therapy

Il miglior modo per far sì che un aeroporto generi valore è permettere alle persone e alla comunità non solo di utilizzarlo, ma di viverlo. Per questo SEA è impegnata da tempo in progetti sociali e benefici pensati per intrecciare rapporti sempre più saldi con il territorio, trasformare in azioni e risultati concreti i propri valori e rendere le aerostazioni accoglienti, accessibili e attente ai bisogni di tutti.

Da tempo SEA è impegnata a costruire aeroporti da vivere.

Telethon, una partnership di lungo corso

In Italia, Telethon non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una delle principali charity biomediche nazionali, attiva dal 1990 con l’ambizioso obiettivo di mettere a punto cure delle malattie genetiche rare promuovendo e finanziando attività di ricerca scientifica di avanguardia.

I numeri di Telethon raccontano una storia di eccellenza: oltre 475 milioni di euro investiti in ricerca, 2.600 progetti finanziati con 1.600 ricercatori coinvolti e più di 540 malattie studiate.

Dal 2008, SEA è al fianco di Telethon. Nel corso degli anni, il Gruppo ha raccolto e devoluto oltre 513mila euro.

Un viaggio a cui SEA ha dato - e continua a dare - il proprio contributo. Fin dal 2008, infatti, il Gruppo affianca e supporta l’impegno di Telethon e, nel corso degli anni, organizzando e partecipando a svariate iniziative ha raccolto oltre 513mila euro da devolvere alla ricerca sulle malattie rare.

The Social Challenge: il rapporto con il territorio nasce in azienda

Giunto nel 2017 alla sua terza edizione, The Social Challenge è un programma di sostegno a iniziative sociali che coinvolge tutte le persone di SEA.

Il processo con cui vengono individuati e scelti i progetti sociali da finanziare è partecipato e diffuso: è chi lavora in SEA che propone all’azienda un progetto elaborato da organizzazioni non profit delle province di Milano e Varese; sono sempre le persone di SEA - dopo il parere positivo di una Commissione di Valutazione - a scegliere con una votazione online i 7 programmi da finanziare.

10mila euro di finanziamento a testa per 7 progetti sociali realizzati da organizzazioni no profit del territorio selezionati da tutte le persone di SEA: questo è The Social Challenge.

Nel 2017 sono stati 106 i progetti candidati (68 a Milano e 38 a Varese) e oltre 700 i votanti che hanno partecipato all’iniziativa, selezionando con le preferenze espresse le 7 associazioni cui affidare un finanziamento di 10mila euro ciascuna.

Aeroporto per tutti: il progetto “Autismo - In viaggio attraverso l’aeroporto”

Nel mondo di oggi, offrire mobilità alle persone significa garantire loro la possibilità di costruirsi una vita migliore. Quello del gestore di aeroporti è dunque un ruolo di responsabilità, che ha direttamente a che fare con il livello di qualità della vita di cui una comunità gode. Consapevole di ciò, SEA è da tempo impegnata nel migliorare l’accessibilità dei suoi scali per i passeggeri con disabilità.

Il progetto Autismo - In viaggio attraverso l’aeroporto - ideato da ENAC in collaborazione con Assaeroporti e cui SEA ha aderito con convinzione - è un altro passo in questa direzione.

SEA è da tempo impegnata nel migliorare l’accessibilità dei suoi scali per i passeggeri con disabilità.

L’obiettivo del progetto è permettere ai passeggeri affetti da autismo di vivere con maggior serenità il viaggio aereo. A tal fine, sono stati prodotti (con la collaborazione di associazioni impegnate da anni nell’assistenza nel campo dell’autismo) e pubblicati sul sito internet di SEA materiali informativi - corredati di foto e didascalie esplicative - con cui i passeggeri possono documentarsi su quella che sarà la loro esperienza negli aeroporti milanesi. Da inizio 2017, inoltre, i passeggeri affetti da autismo possono chiedere di venire accompagnati, prima che arrivi la data del viaggio, in una visita dell’aeroporto di Milano Malpensa e dell’aeroporto di Milano Linate per familiarizzare con l’ambiente che dovranno affrontare al momento della partenza.

La Pet Therapy per scacciare l’ansia da volo

Nonostante l’esperienza del viaggio in aereo non sia più rara come in passato, ancora oggi non mancano le persone cui il decollo provoca ansia e timore. Nell’intento di rendere l’aeroporto un luogo da vivere in serenità e aiutare i passeggeri ad affrontare il viaggio come un’esperienza da ricordare, SEA ha riproposto anche nel 2017 il progetto della Pet Therapy lanciato negli anni precedenti.

SEA4GOOD: l’impegno sociale di SEA

Secondo recenti studi, la compagnia di un animale ha effetti positivi sull’umore. Con la pet therapy si riduce l’ansia da volo di grandi e piccoli viaggiatori.

In varie occasioni, durante i periodi delle vacanze natalizie, pasquali ed estive, le aree imbarco degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa hanno accolto gli amici a quattro zampe dell’Associazione Animali Terapeuti Onlus (accompagnati dai loro addestratori), suscitando grande curiosità tra i passeggeri ed entusiasmo tra i bambini.

Realizzata negli scali milanesi nell’ambito del programma Family Friendly Airport, la Pet Therapy ha lo scopo di migliorare la customer experience dei passeggeri; secondo recenti studi, infatti, la compagnia degli animali ha effetti psicologici positivi sull’umore, sull’autostima, sull’autocontrollo, sulla riduzione di ansia, stress e insonnia, sia sui grandi sia sui piccoli viaggiatori.